Le cime di rapa sono una verdura dal sapore particolare con un retrogusto amarognolo, sono utilizzate soprattutto nelle ricette di Puglia, Campania e Lazio.
La ricetta più classica è sicuramente la pasta con le cime di rapa. Anche se vendono utilizzate come contorno, o come ripieno di torte salate e focacce.
Le castagne – frutto tipico del periodo autunnale, sono diventate un frutto pregiato, anche se fanno parte della cucina contadina e delle nostre nonne. La zuppa di castagne è un piatto unico e sostanzioso che scalda lo stomaco e i sensi.
L’autunno è decisamente una stagione che porta con sé colori, sapori, profumi e soprattutto tante verdure che permettono di creare zuppe e risotti che sanno scaldare nelle giornate uggiose e nebbiose.
È inverno e una bella zuppa, crema o vellutata è l’ideale nelle giornate fredde poiché è in grado di scaldare sia l’anima sia il cuore. Oggi ho scelto di realizzare una crema con il broccolo romanesco arricchita da speck e cialde di parmigiano.
Ecco un comfort food di tutte le regioni italiane, ognuna con la sua versione e tradizione.
La ricetta vera praticamente non esiste poiché ogni famiglia ha la sua variante.
Questi giorni uggiosi e pioggerellosi fanno sentire freddo fin alle ossa. Normalmente quando ho freddo mi rifugio nel mio amato tea, ma se è l’ora del pranzo o della cena, non è sicuramente la soluzione migliore.
Il cavolo nero è una varietà di cavolo che viene utilizzato, in particolare in Toscana, dove è l'ingrediente principale della ribollita.
E’ molto versatile, oltre che salutare e nutriente, è composto da foglie bitorzolute color verde scuro.
Il tempo uggioso di questi giorni di metà novembre chiama zuppe e vellutate che sono in grado di scaldare e togliere la sensazione di umido che la nebbia porta con sé.
E' appena iniziata la primavera e anche se c'è il sole, una zuppa calda dà conforto nelle giornate fredde. Ecco che è nata una vellutata di peperoni con pane tostato e cialdine di grana lodigiano croccante.