

Sono detti formaggi erborinati quelli che, all'interno della pasta, presentano colonie di muffe che si palesano sotto forma di venature color verde, grigio o blu.

Tutto questo ha portato ad indicare questi formaggi come “I BLU”.
Certo infinite sfumature di blu, ma anche di verdi che donano a ogni forma un profumo e un aroma particolare che ben si adatta ad essere gustato in ogni occasione.
I microorganismi che generano la fioritura verde o blu sono dei miceti che, pur essendo abbondanti, non interferiscono con i batteri lattici essenziali per la caseificazione. Vengono addizionati al latte prima della cagliata, sotto forma di "spore" che germineranno durante la stagionatura, espandendosi e creando le tipiche muffe.
Passeggiando tra le bancarelle della sagra del Gorgonzola ho scoperto un mondo di erborinati proveniente da tutto il territorio italiano e realizzati con latte di mucca o di capra.
Ovviamente il Re era presente in tutte le stagionature, nelle versioni dolci e piccanti, in quelle cremose e burrose fino a da degustazione con una pasta consistente e friabile.
Ma ciò che mi ha veramente colpito – e che non conoscevo – è stato il blu di capra che si caratterizza per una pasta uniforme e cremosa, di colore avorio con qualche vena erborinata, con un sapore intenso ma avvolgente.
Ovviamente ho portato a casa numerosi assaggi e presto posterò alcune ricette che esalteranno il gusto e il sapore grazie alla nota blu!
Nessun commento:
Posta un commento