 Anche oggi un biscottino che può essere mangiato dagli intolleranti al lattosio grazie alla presenza dell’olio dell’impasto.
Anche oggi un biscottino che può essere mangiato dagli intolleranti al lattosio grazie alla presenza dell’olio dell’impasto.È divertente cercare di replicare le ricette tradizionali togliendo un ingrediente per rispondere a qualche intolleranza. Non si sa mai il vero risultato.
Questi biscotti sono molto buoni anche se un po’ diversi, infatti sono più croccanti rispetto a una frolla tradizionali. Non si inzuppano, ma sono come le ciliegie, uno tira l’altro.
Ingredienti
- 50 grammi di farina 00
- 100 grammi di farina di nocciole
- 60 grammi di zucchero
- 1 uovo
- 2 cucchiai di olio di girasole
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito
- ciliegie candite
- nocciole
Mescolare le farine e il lievito, aggiungere lo zucchero, l’uovo, il sale e l’olio. Lavorare velocemente.
Ottenuto un panetto non è necessario farlo riposare in frigorifero poiché non è presente il burro. È possibile sostituire l’olio con 35 grammi di burro (in questo caso è necessario far riposare la frolla in frigorifero per almeno un’ora).
Stenderle la pasta non troppo spessa con un mattarello e tagliare tanti quadrati.
Mettere al centro di ogni quadrato una ciliegia candita o una nocciola e richiudere due lembi come per proteggerla.
Posizionare i dolcetti su una placca coperta da carta da forno.
Scaldare il forno a 180 gradi, informare i biscotti per circa 15 minuti o fino a che non sono dorati.
Lasciare raffreddare su una gratella e servire a fine pasto.



 
Nessun commento:
Posta un commento