Oggi una ricetta veramente per tutti, dei piccoli dolcetti con la marmellata che possono essere mangiati sia dagli intolleranti al glutine sia dagli intolleranti al lattosio.È sempre una bella sfida riuscire a creare ricette variando più ingredienti.
Devo ringraziare una blogger I Fiori di Loto che propone sempre particolari ricette realizzate senza l’utilizzo del lattosio.
Io per fortuna non ho anche questa intolleranza, mi bastano quelle al cioccolato e alla soia, ma ho diverse amiche che non possono mangiare i latticini. Siccome le ho invitate per un tea, volevo realizzare qualcosa di diverso dai pavesini e dai savoiardi, per cui ho preso spunto da questa ricetta i biscotti di riso al miele.
Sono molto contenta del risultato, i biscotti mi sono piaciuti tantissimo.
Come tipo di frolla è un po’ più difficile da stendere, ma la friabilità che si ottiene è incredibile.
Ingredienti
- 150 grammi di farina di riso selvaggio integrale
- 60 grammi di fecola di patate
- 1 uovo grande
- 3 cucchiai di miele di arancio
- 3 cucchiai di olio di semi di girasole
- marmellata di ribes nero e albicocca
- un pizzico di sale
- una punta di lievito per dolci (è possibile non metterlo)
Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti umidi e mescolare bene.Aggiungere poco alla volta la farina e la fecola setacciate, aggiungere un pizzico di sale e il lievito e lavorare fino a ottenere un impasto compatto simile a frolla pasta frolla.
Se l’impasto è troppo duro, aggiungere mezzo cucchiaio di olio, se troppo morbido un cucchiaio di farina di riso, dipende dalla dimensione dell’uovo o del cucchiaio utilizzato.
Non è necessario far riposare la pasta in frigorifero, poiché non è presente il burro.
Stendere l’impasto su un piano infarinato con farina di riso, con una formina a forma di fiore creare i biscotti. Con una fornita a cerchio piccolino modellare metà dei biscotti per creare un foro.
Cuocere in forno ventilato caldo a 180 gradi per una decina di minuti, fino a che non diventano dorati.
Far raffreddare i biscotti prima di farcirli con le marmellate e accoppiarli.
Servirli con un po' di zucchero a velo.


Nessun commento:
Posta un commento