1 - Prenotate per tempo per dormire all'interno del parco: apparentemente costa di più, ma in realtà dormire fuori significa farsi parecchie decine di km di strada due volte al giorno, buttando tempo e soldi! Nel sito del parco ci sono molte opzioni tra le quali scegliere.
2 - Pianificate per bene il viaggio: Yellostone è un parco molto grande. Per darvi un'idea, vanta una superficie di 9.000 km quadrati, quasi metà della Lombardia! Per questo consiglio di recuperare per tempo una piantina del parco (qui trovate tutto il necessario) e scegliere giorno per giorno le vostre mete.

Il pass minimo è quello da una settimana e costa 30 dollari: se avete intenzione di visitare anche altri parchi fate due conti, perché potrebbe risultare più conveniente fare l'Interagency Annual Pass (80 dollari).
4 - La strada principale del parco ha la forma di un gigantesco "8": il giro completo è pari a circa 200 km, ma vi sconsiglio di farlo tutto in un giorno perché vi perdereste gran parte delle attività da fare all'interno di Yellowstone. Personalmente ho alloggiato proprio nel mezzo in modo da fare il giro prima sopra, quindi il giorno successivo sotto. Incluso il primo giorno (quello di arrivo) con due pernottamenti sarete in grado di vedere buona parte del parco e fare un bel po' di escursioni.
Se invece siete tra quelli che amano camminare molto, Yellowstone fa al caso vostro! Mettete però in conto qualche giorno in più, non ve ne pentirete!
5 - Visitate il Visitors Center: è un consiglio che vale per tutti i parchi americani, ovviamente, ma
viste le sue dimensioni è ancora più importante farlo a Yellowstone. Qui infatti troverete le previsioni meteorologiche della giornata e del giorno successivo, molto materiale per ottimizzare le escursioni (piantine, guide ecc.) e i Ranger: ragazzi e ragazze che vi spiegheranno volentieri cosa fare e cosa evitare in base alle vostre esigenze! Siete abituati a fare molto trekking? Non vi spaventerà quindi fare una decina di km per andare a vedere qualche meraviglia naturale! Siete "passeggiatori della domenica"? Vi sapranno consigliare giri facili, 2 o 3 km ben segnalati e presidiati nei quali è veramente impossibile perdersi!

6 - Rispettate la natura: evitate di lasciare traccia del vostro passaggio (riportate in hotel la spazzatura) e camminate sui sentieri predisposti. In questo modo il parco si preserverà al meglio e chi vi segue potrà godere appieno di questo spettacolo della natura.
7 - Portate con voi del cibo (va bene anche solo il pranzo) e da bere: l'ideale sarebbe tenerlo in contenitori ermetici anti-orso. Ebbene sì, Yoghi e Bubu non sono solo un'invenzione dei cartoni animati: a Yellowstone ci sono molti orsi grizzly che possono avvicinarsi se sentono odore di cibo.
Generalmente gli incontri sono rari e gli orsi si tengono ben lontani dalla gente, ma se hanno i cuccioli o sono affamati possono diventare pericolosi! Anche per questo, in caso di escursioni in aree remote, è buona norma portare con sé dello spray anti-orso (che poi è dello spray al peperoncino in "formato famiglia"!).


9 - Guidate piano: il limite sulle strade principali è di 45 miglia orarie (circa 75 km/ora), ma così facendo rischiereste di non gustarvi i panorami e, in casi sfortunati, di incappare nella fauna locale intenta ad attraversare. E non parlo solo di scoiattoli o piccoli roditori, ma anche di orsi, alci, lupi e persino bisonti!
10 - A proposito di fauna selvatica, ricordate una cosa: per quanto sembrino tranquilli o indaffarati a fare altro, sono potenzialmente dei killer! Non voglio spaventarvi inutilmente, anche perché di incidenti se ne contano pochi ogni anno (e in genere per colpa della stupidità di alcuni esseri umano). Tenetevi a distanza dagli animali, fotografateli con i teleobiettivi ma non avvicinatevi eccessivamente, Loro continueranno a farsi gli affari propri e voi avrete bellissimi ricordi della vostra vacanza!
Nessun commento:
Posta un commento