


Il borgo è stato isolato fino a fine ottocento, la strada da Maniago è stata aperta nel 1888 e il piccolo borgo ha mantenuto la propria identità medioevale.

Poffabro fa parte dei Borghi più belli d’Italia e a dicembre e a gennaio ricrea la magia del Natale attraverso la realizzazione di tantissimi presepi che adornano cortiletti, mura, finestre e porticati.
Il motto dice tutto: "Poffabro, presepio tra i presepi". Camminare in questo museo a cielo aperto tra le piccole stradine permette di scoprire angoli segreti dove vengono allestiti piccoli e grandi presepi, semplici ed eleganti, fantasiosi e insoliti, grezzi e preziosi.
Il borgo vestito a festa riporta a tempi lontani e rende l’atmosfera circostante decisamente magica.
È bellissimo cercarli e ammirarli uno ad uno. Sono più di duecento e ognuno porta con sé un’antica e fantastica storia.
A realizzarli sono artisti, hobbisti, appassionati di tradizioni popolari, bambini: dai presepi con le tradizionali statuine in porcellana, gesso e legno, a quelli realizzati con materiali e tecniche innovative come il vetro, le stoffe, i saponi intagliati, il rame battuto e la lana, da quelli all'interno di una bottiglia, di un seme, di un cucchiaio, di un piccolo paiolo di rame…fino a quelli realizzati con cioccolato e biscotti.
Il tutto si snoda in una suggestiva ambientazione, con decorazioni di frutta, fiori e legno lungo le stradine, musiche natalizie e luci soffuse, capaci di incantare i visitatori.
Nessun commento:
Posta un commento