
E' una vera e propria opera d'arte naturale scolpita dal vento e dall'acqua.
Qui è possibile ammirare pinnacoli, guglie, creste frastagliate create dall'erosione e soprattutto rendersi conto dei sedimenti morbidi e friabili e della cenere vulcanica.

I primi cacciatori di pelli – i trapper francesi – descrissero la zona come "terre cattive per viaggiarci".
Il nome "terre cattive" trae in inganno, ma vi assicuro che il nome deriva dal fatto che questa terra non è coltivabile ed è inospitale.
Qui vivono solo i serpenti.


Ma è un luogo veramente straordinario, i sedimenti di varia natura si sono depositati milioni di anni fa. L'ambiente è geologicamente molto interessante, le diverse colorazioni rappresentano proprio le diverse sedimentazioni.
Il luogo inoltre ospita anche i migliori depositi di mammiferi fossili del mondo.
Nessun commento:
Posta un commento