
Sembrano tanti tronchi di legno accatastati uno vicino all'altro, invece si sono formati tantissimi anni fa inseguito a un’eruzione vulcanica che ha spinto la lava a scorrere in basso lungo il fianco della montagna, generando una muraglia di colonne.
Difficile da spiegare a parole, è necessario vederla con i propri occhi per apprezzare la maestosità delle colonne.
Per arrivarci è necessario prendere un bus vicino alla cabinovia (d’estate non è possibile andare in macchina poiché ci sono troppi turisti e pochi parcheggi) che porta vicino a un trekking che condurrà al Devil’s Postpile.

Ma torniamo alla nostra passeggiate che di colpo si apre a noi mostrandoci le colonne dalla struttura geometrica sorprendente. Sembra impossibile che la natura abbia potuto creare qualcosa di simile, invece è proprio così.
Dal basso le colonne creano una perfetta onda, ma salendo e camminando sul pavimento di basalto possiamo dire che assomiglia a un alveare con tante celle perfettamente incastrate una vicina all'altra.
Devils Postpile è geometricamente semplice e perfetto, non ci sono altre parole per descriverlo!
Solo un consiglio: prendere il tempo necessario per visitarlo e lasciarsi colpire dall'effetto ottico mozzafiato che la una colossale muraglia pietrificata sa donare.
Nessun commento:
Posta un commento